- -16%

L'offerta si compone da una confezioni da 6 bottiglie, 3 di Aglianico Campania IGP e 3 di Falanghina Campania IGP.
Grado Alcolico Aglianico: 13% - Annata: 2018
Grado Alcolico Falanghina: 13% - Annata: 2019
L’ Aglianico da' vita a vini rossi dal sapore minerale, e tuttavia spesso fruttati, dotati di una grande struttura. Il profilo olfattivo dei vini da Aglianico è generalmente intenso, caratterizzato da sentori fruttati e floreali che virano verso sfumature speziate e più complesse con l’invecchiamento.
TIPO: Rosso
VARIETÀ: Aglianico
DENOMINAZIONE: I.G.P
ZONA DI PRODUZIONE: Ceppaloni - Benevento
TERRENO: Argilla
ESPOSIZIONE ED ALTIMETRIA: Sud-est, 200 m s.l.m. circa
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: A spalliera con densità di ceppi per ettaro di 3500 piante
VENDEMMIA: Esclusivamente manuale verso fine Ottobre
VINIFICAZIONE: Diraspatura a rulli larghi. Fermentato a temperatura controllata inferiore a 25° C, prevedendo tre rimontaggi giornalieri. Affinamento in acciaio.
GRADO ALCOLICO: 13 % vol
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18 - 20° C
DEGUSTAZIONE:
Colore - intenso dai tipici riflessi granati.
Profumo - si rileva con sentori di frutti di bosco, tabacco e marsala.
Sapore - con grante potenza gustativa segnata dai tannini che, pur giovani, risultano dolci e aromatici.
ABBINAMENTO GASTRONOMICO: Ideale con piatti a base di carne rosse, formaggi e salumi
---------------------------------------
Il Falanghina si presenta di un colore giallo paglierino, spesso sfumato e con connotazioni verdoline un naso fresco e delicato di stampo soprattutto floreale e fruttato, tipicamente mediterraneo. Ha una struttura gustativa agile e rotonda, gradevolmente acidula.
TIPO: Bianco
VARIETÀ: Falanghina
DENOMINAZIONE: I.G.P
ZONA DI PRODUZIONE: Ceppaloni - Benevento
TERRENO: Argilla
ESPOSIZIONE ED ALTIMETRIA: Sud-est, 200 m s.l.m. circa
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: A spalliera con densità di ceppi per ettaro di 3500 piante
VENDEMMIA: Esclusivamente manuale nella prima decade di Ottobre
VINIFICAZIONE: Diraspatura e pigiatura soffice. Il mosto ottenuto viene fermentato a temperatura controllata inferiore a 16° C. Sosta sulle fecce fini.
GRADO ALCOLICO: 13 % vol
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8 - 10° C
DEGUSTAZIONE
Colore - giallo dai riflessi verdacei.
Profumo - si rileva con sentori di fiori bianchi e agrumi, accompagnati da un leggero fruttato.
Sapore - al palato esprime aromaticità e freschezza, caratteristiche tipiche del vitigno.
ABBINAMENTO GASTRONOMICO: Ideale con piatti a base di pesce e verdure